NICOLA VECCHIO
DELL’ ARTE del RESTAURO Nicola Vecchio, classe 77, ne ha fatto un mestiere.
E’ a Gioi, suo paese natio, che Nicola, inizia a respirare l’odore del legno nella bottega di suo padre Giovanni, stimato falegname del paese. Certi pezzi di vita intrisi di profumi ti restano dentro, te li porti addosso, camminano con te mentre diventi adulto.
La passione, per questo mestiere, lo spinge dopo il diploma a trasferirsi
nella preziosa città di Firenze, culla rinascimentale, dove per tre anni frequenta il celebre istituto di restauro Palazzo Spinelli, di fama internazionale, conseguendo la qualifica di Restauratore del legno. Con umile dedizione successivamente va “ a bottega “, come una volta,
da importanti mastri – restauratori fiorentini grazie ai quali matura una forte esperienza come loro allievo e apprendista.
Arricchito di esperienza, decide di far ritorno nel suo amato Cilento,
e di dare vita ad un proprio laboratorio implementando la sua professionalità e diventando il restauratore di fiducia di importanti famiglie del territorio.
Da diversi anni si adopera con competenza nel suo mestiere : riportando alla bellezza dei vecchi albori antichi pezzi d’arte francese, inglese e locali.
Il restauratore resta colui che ridà luce e pregio ad ogni oggetto affinché l’oggetto stesso dopo un “ tempo vissuto “ non perda il suo valore e il suo fascino.
Nel restauro c’è un prima e un dopo e nel mezzo c’e un lavoro che per Nicola è sempre stato un sogno degno di essere vissuto.
SERVIZI

Mobili antichi

Restauro doratura

Modernariato vintage
restauriamo non solo il mobile contenitore in legno ma
ove possibile sistemiamo anche L’ apparecchio radiofonico.

Trattamento antitarlo
GLI ULTIMI LAVORI
LA BOTTEGA
La nuova bottega fa da rifugio alla memoria di ogni pezzo antico che attende d’ essere restaurato. Un luogo dove l’antico non subisce trasformazione, riceve solo cura per riprendere vita nel mondo moderno. Solo l’amore per i propri gesti e i propri pensieri può sostenere un’impresa così rara.
Qui “diamo futuro al passato”.